
Una cosa semplice e divertente, abbastanza lontana dai molti matrimoni tradizionali ai quali entrambi gli sposi partecipano come fotografi. Anche le loro famiglie, poco legate alle tradizioni, han consentito loro di esprimere in piena libertà la loro idea di matrimonio.
Per quanto riguarda il trucco e parrucco, Luciana ha fatto tutto da sé, senza cambiare di molto il suo look al naturale, perché le sembrava giusto essere sé stessa. Questa è una delle cose più importanti che alcune spose, a volte tendono a dimenticare. Anche gli anelli sono una voce alternativa alle fedi classiche, entrambi di acciaio e con particolari neri, in caucciù per lui ed in cristallo nero per lei, personalizzati con le loro iniziali e come portafedi hanno utilizzato una vecchia macchina fotografica del nonno di Alfredo.
Alfredo e Luciano, però, due settimane prima del giorno fissato per la cerimonia, nonostante fosse prevista una giornata caldissima, si sono accorti che sarebbero venute più persone del previsto, così hanno trovato grazie al passaparola un ristorante abbastanza vicino alla sala comunale che ha organizzato per loro uno sfizioso rinfresco pomeridiano, comprensivo di una apprezzatissima torta millefoglie. Alla cerimonia c’erano tante persone, alcune che non vedevano da molto tempo, altre che erano riuscite a liberarsi per poter partecipare all’ultimo minuto e persino una coppia di cui avevano curato il servizio fotografico! Luciana dice che si sono emozionati tantissimo, in particolare lo sposo era euforico per la felicità.
Sempre per via del caldo, un’idea rinfrescante è stata sostituire la tradizionale torta nuziale con una mega cocomerata, quindi angurie per tutti quanti, con tanto di iniziali degli sposi incise sopra!
Infine, sapendo che alla festa si sarebbe bevuto molto, gli sposi si sono premurati di fornire ai loro amici degli etilometri personalizzati con un’etichetta autoadesiva.
Altri elementi fai-da-te sono stati il bouquet alternativo, creato dalla sposa stessa con l’aiuto dei suoi genitori e di sua sorella, realizzato in fiori di carta bianchi e blu, legati con fiocchi di raso marrone e rosso, con l’aggiunta di alcuni… peperoncini freschi rossi per dare il giusto colore alla composizione! Anche le partecipazioni sono state fatte dagli sposi con il mezzo di comunicazione che è loro più familiare: hanno allestito un piccolo photo booth in casa (dove le pareti sono proprio del blu curaçao utilizzato come colore-tema) e si sono scattati delle foto che hanno poi utilizzato come sia come partecipazioni che come decorazioni durante la festa. Le bomboniere invece, non previste all’inizio, sono state fatte con dei vasetti di vetro di Ikea, decorati con un’etichetta autoadesiva ed un nastrino rosso e riempiti poi con confetti pralinati. In questo modo, una volta finiti i confetti, il vasetto non va sprecato e si può riutilizzare, un’ottima idea!
Per quanto riguarda le fotografie invece… in un matrimonio fra due fotografi, nel quale anche molti degli invitati erano a loro volta fotografi professionisti, non c’è stato un vero e proprio fotografo ufficiale! Proprio così, tutti i colleghi professionisti sono stati invitati a lasciare a casa gli attrezzi del mestiere, dopotutto erano lì per divertirsi e non per lavorare…
Il risultato è stato sorprendente, poiché moltissimi degli ospiti, appassionati di fotografia, hanno scattato tantissime foto, anche con gli smartphone, divertendosi ad immortalare gli sposi e la festa che tutti si stavano godendo. Volendo giustamente essere sé stessa in tutto e per tutto, dice Luciana, anche loro hanno scattato tante foto alla festa, che sono poi diventate quelle ufficiali. Anche nei giorni precedenti all’evento vero e proprio, gli sposi si sono scattati degli autoritratti che possano ricordare loro questo periodo pieno di emozioni.
Il video del matrimonio invece è stato un regalo di due amici e collaboratori che hanno disatteso la direttiva di non mettersi a fare il loro lavoro durante la festa, ma la sposa ha detto che vedendone solo qualche secondo a distanza di mesi, si è emozionata molto, quindi immaginiamo che sarà molto grata a questi amici!
Questo evento capace di coinvolgere, divertire e rendere felici tutti quanti, dagli sposi agli invitati è stato realizzato con un budget che, a detta degli stessi sposi, era minimo. La spesa totale è stata di poco superiore ai 3000 euro, 2000 dei quali sono stati spesi per la festa in spiaggia, non perché sia costata tanto a persona, ma per il numero elevato di presenti… pare che gli invitati si siano moltiplicati nel corso della notte come dei Gremlins: 🙂 Altri 700 euro sono serviti per pagare il rinfresco post-cerimonia, quindi tutto il resto del matrimonio, vestiti, bomboniere, anelli, partecipazioni, marca da bollo, ecc… in tutto sono costati poco più di 300 euro. Sembra incredibile, ma è così! La cosa che stupisce di più però è il risultato… un matrimonio che magari sarebbe stato troppo strano per un’altra coppia, ma che è stato perfetto per Alfredo e Luciana, che si sono emozionati e divertiti con le persone a cui vogliono bene e che invece di stressarsi con i mille pensieri dei preparativi, si sono rilassati e goduti uno dei momenti più felici della loro vita!
Luciana ha detto che, fosse per lei, lo rifarebbe ogni anno! Ed anche in caso avessero avuto a disposizione un budget più alto, questi sposi originali hanno detto che forse avrebbero invitato più persone, mangiato e bevuto di più, ma non avrebbero avuto abiti, bomboniere o altri elementi decorativi più costosi, lo spirito dell’evento sarebbe stato lo stesso.
Ora Alfredo e Luciana sono felicemente sposati, dal 26 luglio 2012, e dal 26 settembre, si è unita a loro anche la piccola Ilaria. A tutti e tre noi facciamo i nostri migliori auguri!
Bellissimo, semplice e romantico! <3
sì Luciana è stata brava ^^