Fotografie di matrimonio dal periodo vittoriano a oggi
Secondo alcuni le fotografie di matrimonio nacquero quasi per caso, durante le nozze della Regina Vittoria nell’ ormai lontano 1840, ben 175 anni fa; ciò nonostante da allora nessuna coppia di sposi è in grado di rinunciarvi: che siano stampate, digitali o un video, le immagini-ricordo del giorno del matrimonio hanno ancora una grande importanza e valore affettivo nella cultura moderna.
Nel corso del 20° secolo la fotografie di matrimonio hanno subito diverse modifiche concettuali: i nostri nonni si sono sposati con foto in bianco e nero, pose formali in abiti bianchi al ginocchio e guanti; i nostri genitori hanno negli album del matrimonio foto di gruppo con amici, parenti suddivisi in famiglie e, mano a mano che scorriamo le foto, ci accorgiamo che i sorrisi delle prime foto lentamente si vanno spegnendo: il fotografo sistemava sposi ed invitati in posa, trasformando il grande giorno in un shooting fotografico.
Nei tempi moderni il concetto di “foto in posa” è – fortunatamente – stato sostituito dalla foto libera, meglio nota come reportage fotografico: non ci si deve preoccupare di sorridere per tutto il giorno, sarà il fotografo a scattare foto nei momenti giusti.
Per gli amanti delle foto esiste la possibilità di integrarle già dalla partecipazione, come in questi esempi.
fonti: partecipazione, save the date, calendario
Un album nuziale, solitamente, si apre con gli scatti degli abiti degli sposi, del bouquet e dei dettagli antecedenti la cerimonia, come make up e mani della sposa: giocate con il bianco e nero e con inquadrature alternative.
fonti: intreccio di mani; abito, scarpe e bouquet; sposa; accerchiata
Immortalate le prime espressioni dei genitori degli sposi può rivelarsi davvero commovente, come in questi scatti.
fonti: primo sguardo, kisses, little girl, emozione
Giocate con inquadrature divertenti, alternative, romantiche e, perché no, autoironiche.
Utilizzate i photo booth e delle cornici personalizzate per divertire i vostri ospiti.
Per le coppie “social” è molto in voga utilizzare un hashtag – ad esempio il cognome dello sposo – su Instagram & Co. in cui raggruppare le foto scattate durante l’evento da amici e parenti e rivederle in un secondo momento.
fonti: brides, wedding chicks, fabyoubliss
Infine ricordatevi di immortalare il vostro allestimento, che avrete – da soli o con la vostra wedding planner – studiato e perfezionato per mesi.
articolo scritto da Ylenia
Speak Your Mind